A.I.A. Mestre solidale: inviati viveri in Serbia a seguito dell'alluvione dei Balcani
E' stata definita come la peggior alluvione ad aver colpito i Balcani negli ultimi 50 anni: a metà maggio allagamenti pesantissimi hanno messo in ginocchio la popolazione di Bosnia Herzegovina e Serbia con danni ingenti, vittime e intere cittadine distrutte con più di 35 mila sfollati e più di 600 dispersi solo in Serbia.
Gli Arbitri mestrini, facendo seguito all'appello dell'Associata Jovana Gacic, si sono dimostrati ancora una volta molto attenti alle tematiche sociali e solidali: sono infatti stati raccolti viveri di vario genere e la Sezione ha contribuito con più di 500 bottiglie d'acqua che raggiungeranno Belgrado rappresentando un piccolo ma grande aiuto per la popolazione del luogo duramente colpita.
Si ringraziano tutti coloro che hanno a vario titolo raccolto l'appello unendosi all'iniziativa solidale.
Gli Arbitri mestrini, facendo seguito all'appello dell'Associata Jovana Gacic, si sono dimostrati ancora una volta molto attenti alle tematiche sociali e solidali: sono infatti stati raccolti viveri di vario genere e la Sezione ha contribuito con più di 500 bottiglie d'acqua che raggiungeranno Belgrado rappresentando un piccolo ma grande aiuto per la popolazione del luogo duramente colpita.
Si ringraziano tutti coloro che hanno a vario titolo raccolto l'appello unendosi all'iniziativa solidale.
Un giorno di festa per Mestre: Memorial De Carli e Festa Sezionale 2014
Come già in passato anche quest’anno due eventi si sono fusi a Mestre: la Festa Sezionale e il Memorial Flavio De Carli. Domenica 18 maggio presso gli impianti sportivi della Grotta di Zelarino (VE) si è quindi rinnovato il tradizionale appuntamento con il torneo di calcio a 5 Memorial De Carli, giunto alla 6° edizione, che ha visto la partecipazione, oltre che della padrona di casa Mestre, di altre quattro sezioni venete (Este, Padova, Portogruaro e Schio) e gli “Amici di Flavio”, una formazione di associati particolarmente vicino al compianto collega a cui è dedicata questa manifestazione. Durante tutta la mattinata si sono disputate le partite animate da sano agonismo e molte note goliardiche che hanno deliziato i partecipanti, soprattutto i numerosi supporters sugli spalti. Sotto lo sguardo vigile del Presidente Regionale Roberto Bettin e grazie all’impeccabile direzione delle colleghe a disposizione della Can5 Simonetta Romanello e Lisa Cherubin in tutte le gare ha prevalso fair play come nello spirito della competizione (continua)
12 maggio 2014: Assemblea Ordinaria Biennale
Lunedì 12 maggio si è tenuta l’ultima R.T.O. stagionale che è coincisa con l’Assemblea Ordinaria Biennale per l’approvazione del bilancio sezionale e l’elezione dei revisori dei conti.
Sotto la supervisione del Componente Regionale Alessandro Lion, per la prima volta in visita a Mestre da dirigente, il Presidente Muriotto ha introdotto la serata nominando responsabile dell’assemblea Giovanni Sartori e Vice-Presidente Giovanni Tescione.
Constatando la maggioranza semplice degli aventi diritto al voto, il Presidente Sartori ha dato inizio ai lavori invitando il Presidente Muriotto ad esporre le relazioni inerenti bilancio e situazione tecnico associativa biennio 2012-2014. Dal punto di vista economico Muriotto ha evidenziato, grazie allo scrupoloso operato del cassiere Luca Vian e dei revisori dei conti (continua)
Sotto la supervisione del Componente Regionale Alessandro Lion, per la prima volta in visita a Mestre da dirigente, il Presidente Muriotto ha introdotto la serata nominando responsabile dell’assemblea Giovanni Sartori e Vice-Presidente Giovanni Tescione.
Constatando la maggioranza semplice degli aventi diritto al voto, il Presidente Sartori ha dato inizio ai lavori invitando il Presidente Muriotto ad esporre le relazioni inerenti bilancio e situazione tecnico associativa biennio 2012-2014. Dal punto di vista economico Muriotto ha evidenziato, grazie allo scrupoloso operato del cassiere Luca Vian e dei revisori dei conti (continua)
Andrea Marton premiato dalla C.A.N. Beach Soccer come miglior neo immesso 2013
Proprio quando i campionati di calcio a 11 e calcio a 5 stanno volgendo ormai alla conclusione, c’è una bella realtà dell’Associazione Italiana Arbitri che sta per cominciare una nuova, entusiasmante stagione: si è tenuto infatti a partire dal 9 maggio a Riccione (RN), il Raduno della Commissione Arbitri Nazionale Beach Soccer.
Presente nei ranghi della C.A.N. B.S. anche il mestrino Andrea Marton alla sua seconda Stagione Spotiva; dopo un'annata ricca di soddisfazioni, non poteva che giungere un gradito e importante riconoscimento: ad Andrea è stato infatti consegnato il premio come miglior neo immesso alla C.A.N. B.S. tra tutti i colleghi promossi nel 2013.
Il Presidente Giancarlo Muriotto, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Arbitri mestrini si complimentano con Andrea per il premio ottenuto auspicando sia il punto d'inizio di una nuova lunga serie di soddisfazioni.
Presente nei ranghi della C.A.N. B.S. anche il mestrino Andrea Marton alla sua seconda Stagione Spotiva; dopo un'annata ricca di soddisfazioni, non poteva che giungere un gradito e importante riconoscimento: ad Andrea è stato infatti consegnato il premio come miglior neo immesso alla C.A.N. B.S. tra tutti i colleghi promossi nel 2013.
Il Presidente Giancarlo Muriotto, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Arbitri mestrini si complimentano con Andrea per il premio ottenuto auspicando sia il punto d'inizio di una nuova lunga serie di soddisfazioni.
Giovanni Stevanato: un anno di impegni internazionali a disposizione dell'U.E.F.A.
Si sta per concludere un'altra stagione sportiva di intensa attività internazionale per Giovanni Stevanato che ormai da anni ricopre il ruolo di Istruttore a disposizione dell'U.E.F.A. per il perfezionamento tecnico degli Assistenti d'Europa.
Sono stati molti gli appuntamenti che hanno visto Giovanni protagonista nel corso della Stagione a partire dal Corso C.O.R.E. che mira alla ricerca dell'eccellenza arbitrale, passando per le collaborazioni con la Federazione Ucraina e Turca (che ormai da anni lo hanno "assoldato" per studiare e perfezionare gli Assistenti delle rispettive massime Serie). A settembre 2013 è stato coinvolto in un nuovo progetto, sempre con l’UEFA, per la formazione degli Assistenti Arbitrali abitualmente impegnati in Champions League, alla luce della nuova valutazione sul fuori gioco, in termini di interferenza e del nuovo (continua con altre foto)
Sono stati molti gli appuntamenti che hanno visto Giovanni protagonista nel corso della Stagione a partire dal Corso C.O.R.E. che mira alla ricerca dell'eccellenza arbitrale, passando per le collaborazioni con la Federazione Ucraina e Turca (che ormai da anni lo hanno "assoldato" per studiare e perfezionare gli Assistenti delle rispettive massime Serie). A settembre 2013 è stato coinvolto in un nuovo progetto, sempre con l’UEFA, per la formazione degli Assistenti Arbitrali abitualmente impegnati in Champions League, alla luce della nuova valutazione sul fuori gioco, in termini di interferenza e del nuovo (continua con altre foto)
Gli Arbitri mestrini campioni al Torneo di Futsal ad Este
Impresa riuscita per la squadra di Futsal della Sezione di Mestre. Primi al torneo interregionale “3° Memorial Thomas Baldo” organizzato dalla Sezione di Este per onorare la memoria di un collega scomparso. La compagine mestrina ha dato prova di maturità caratteriale e sportiva, andando a vincere dapprima il suo girone a punteggio pieno, vincendo tutte le 5 gare di qualificazione, rispettivamente con Prodenone, Este, Cremona, S.Benedetto del Tronto e Schio. Con 15 punti su 15 approda in semifinale perdendo però una pedina fondamentale per il “rombo mazzariano”, purtroppo il collega e bomber della sezione, Mattia Picelli, saluta i colleghi per impegni improrogabili. In semifinale Mestre affronta i quotati colleghi della Sezione di Verona, molto tecnici e ben disposti sul terreno di gioco. Dopo essere passati in svantaggio, Mestre trova la forza e con determinazione ribalta il risultato andando a vincere per 2 a 1, con un po’ di giusto affanno sportivo e atletico. E’ finale, meritatissima e “volutissima”. Consci della forza e del temperamento degli avversari della Sezione di Pordenone, il Mr. decide di comune accordo con tutti i suoi uomini a disposizione di schierare da subito la formazione più capace di giocar palla per verticalizzare sulla superpunta Simone Trevisan che non delude e porta in vantaggio la compagine mestrina: 1 a 0. Dopo poco arriva il raddoppio con un tripudio di esultanza sulla nostra panchina e anche fuori, dai molti spettatori presenti. La gara si conclude con la vittoria della Sezione di Mestre.
Il Presidente Giancarlo Muriotto, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Arbitri mestrini si complimentano per il meritato traguardo raggiunto: l’appuntamento è per il consueto Memorial “De Carli” previsto il 18 maggio e organizzato appunto dell’A.I.A. Mestre.
Il Presidente Giancarlo Muriotto, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Arbitri mestrini si complimentano per il meritato traguardo raggiunto: l’appuntamento è per il consueto Memorial “De Carli” previsto il 18 maggio e organizzato appunto dell’A.I.A. Mestre.
A Pierfrancesco Di Sabatino il Premio "Top Trivengas 2014"
È stato Pierfrancesco Di Sabatino l'Arbitro mestrino che avuto l'onore di ricevere il tradizionale Premio "Top Trivengas 2014" che riconosce il lavoro "occulto" e quotidiano degli "artigiani del pallone" che hanno dato ed danno tutt'ora lustro al Calcio minore . La manifestazione, seguita da circa 120 persone partite da Mestre, ha avuto una cornice di tutto rispetto costituita dalla sala spettacoli Arena del Casinò Perla di Nova Goriza; a Pierfrancesco è stato riconosciuto il premio quale Arbitro per il contributo di lavoro e di passione in favore dello sport . Lui stesso ha affermato: "Sono orgoglioso di essere stato segnalato dalla mia Sezione per l'assegnazione di questo Premio! Stringo il fischietto tra le mani da circa 25 anni ed oggi, alla soglia dei 40 anni di età, intendo continuare ad appartenere all Associazione Italiana Arbitri con la stessa passione, lo stesso entusiasmo e la stessa serietà con cui l'ho sempre fatto!"
Il Presidente Giancarlo Muriotto, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Arbitri mestrini si complimentano con Pierfrancesco per il riconoscimento ottenuto.
Il Presidente Giancarlo Muriotto, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Arbitri mestrini si complimentano con Pierfrancesco per il riconoscimento ottenuto.
Riunione con AVIS e Nicolò Sprezzola: l'arbitraggio tra la tecnica e il sociale
Lunedì 14 si è tenuta l’unica riunione tecnica del mese di aprile. Ad argomentare la serata è stato l’arbitro di punta della Sezione di Mestre, Nicolò Sprezzola in forza alla Can D.
Prima dell’intervento di Nicolò il Presidente Muriotto ha voluto dare spazio ad una voce molto importante nel panorama medico/sociale nazionale, quella dell’Associazione volontari donatori di sangue. Grazie al collega benemerito mestrino Giorgio Scotto, Presidente Onorario dell’Avis provinciale di Venezia, sono intervenuti Sergio Gasparini, Vice presidente Vicario sezione Avis di Mestre-Marghera “G. Zorzetto” e il Dott. Mirco Andrighetti del centro trasfusionale ospedale Dell’Angelo di Mestre. Questo incontro si rinnova quasi annualmente consolidando un legame che vede gli arbitri mestrini molto attivi in fatto di donazione e di promozione del messaggio sociale che l’Avis vuole trasmettere. Nonostante un’ampia e sempre crescente partecipazione di volontari, non solo all’interno del gruppo arbitrale (continua)
Prima dell’intervento di Nicolò il Presidente Muriotto ha voluto dare spazio ad una voce molto importante nel panorama medico/sociale nazionale, quella dell’Associazione volontari donatori di sangue. Grazie al collega benemerito mestrino Giorgio Scotto, Presidente Onorario dell’Avis provinciale di Venezia, sono intervenuti Sergio Gasparini, Vice presidente Vicario sezione Avis di Mestre-Marghera “G. Zorzetto” e il Dott. Mirco Andrighetti del centro trasfusionale ospedale Dell’Angelo di Mestre. Questo incontro si rinnova quasi annualmente consolidando un legame che vede gli arbitri mestrini molto attivi in fatto di donazione e di promozione del messaggio sociale che l’Avis vuole trasmettere. Nonostante un’ampia e sempre crescente partecipazione di volontari, non solo all’interno del gruppo arbitrale (continua)
Riunione Tecnica con Gialuca Cariolato: "Il comportamento crea l'Arbitro!"
Nella consueta e sempre elegante cornice del Centro Cardinal Urbani di Zelarino le Sezioni di Venezia e Mestre si son nuovamente riunite per una sera, quella di lunedì 24 marzo. Come per la precedente del 28 gennaio con Daniele Orsato anche questa circostanza ha visto la presenza di un ospite “internazionale”, l’assistente Gianluca Cariolato di Legnago. L’importanza della serata ha richiamato oltre a numerosi associati anche buona parte del Comitato Regionale. Ed è stato proprio il componente Carlo Angelelli il primo a prendere la parola portando i saluti del Presidente Bettin, assente per sopraggiunti impegni, e auspicando a nome di tutto il Comitato il massimo impegno da parte degli arbitri per questo intenso finale di stagione. A seguire, prima di lasciar spazio all’ospite, si sono succeduti per gli onori di casa i due Presidenti di Sezione, Andrea Currie di Venezia e Giancarlo Muriotto di Mestre, i quali nel loro sintetico intervento hanno sottolineato la portata di questi appuntamenti inventandosi (continua)
Alessandro Bianco e Vincenzo Tremamunno sono stati nominati Arbitri Benemeriti
Viste le proposte ai sensi dell'art. 48, comma 2 del Regolamento dell'A.I.A., il Comitato Nazionale con il Comunicato Ufficiale 37 della s.s. 2013/2014 pubblicato il 14 marzo 2014 ha proclamato Arbitri Benemeriti per la Sezione di Mestre Alessandro Bianco (a sinistra) e Vincenzo Tremamunno (a destra).
Il Presidente Sezionale Giancarlo Muriotto, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Arbitri mestrini si complimentano con Alessandro e Vincenzo per il prestigioso traguardo raggiunto, frutto di grande impegno, passione, competenza e dedizione nei confronti dell'Associazione e dell'attività arbitrale.
Gianluca Baciga: "La qualità sta nella cura dei particolari"
Dopo quello di Daniele Orsato la Sezione di Mestre ha avuto un altro gradito ritorno come quello di Gianluca Baciga, Componente del Settore Tecnico per il perfezionamento tecnico e la valutazione tecnica.
Prima di entrare nel vivo della riunione di lunedì 10 marzo, il Presidente Muriotto ha informato la platea sulle ultime novità associative e ha omaggiato le donne presenti con un mimosa vista la recente ricorrenza dell’8 marzo. Inoltre sono stati presentati ufficialmente i due importanti eventi che vedranno protagonista Mestre a fine stagione sportiva: domenica 11 maggio con il Memorial De Carli e la successiva festa Sezionale presso la struttura de La Grotta a Zelarino e sabato 14 giugno con la festa Regionale a Cà Lino di Chioggia presso il villaggio Isamar. Proprio per agevolare quest’ultima trasferta la Sezione metterà a disposizione dei partecipanti un autobus. Il microfono è poi passato all’ex Presidente di Verona il quale, dopo aver ringraziato la Sezione di Mestre per il rinnovato invito, ha incentrato il suo intervento analizzando la figura arbitrale al suo interno grazie ad apposite slide del Settore Tecnico. Nell’analisi introdotta da Baciga la “vera differenza che fa la differenza” è la “cura del particolare” per cui gli esempi da prendere in considerazione sono i colleghi di Serie A. L’arbitro deve apparire spontaneo perché “il punto di equilibrio è proprio la naturalezza”, senza proferire segni di rivalsa e frustrazione ma solo passione per il gioco del calcio e senso della giustizia, vista come equità nelle interpretazioni. (continua)
Prima di entrare nel vivo della riunione di lunedì 10 marzo, il Presidente Muriotto ha informato la platea sulle ultime novità associative e ha omaggiato le donne presenti con un mimosa vista la recente ricorrenza dell’8 marzo. Inoltre sono stati presentati ufficialmente i due importanti eventi che vedranno protagonista Mestre a fine stagione sportiva: domenica 11 maggio con il Memorial De Carli e la successiva festa Sezionale presso la struttura de La Grotta a Zelarino e sabato 14 giugno con la festa Regionale a Cà Lino di Chioggia presso il villaggio Isamar. Proprio per agevolare quest’ultima trasferta la Sezione metterà a disposizione dei partecipanti un autobus. Il microfono è poi passato all’ex Presidente di Verona il quale, dopo aver ringraziato la Sezione di Mestre per il rinnovato invito, ha incentrato il suo intervento analizzando la figura arbitrale al suo interno grazie ad apposite slide del Settore Tecnico. Nell’analisi introdotta da Baciga la “vera differenza che fa la differenza” è la “cura del particolare” per cui gli esempi da prendere in considerazione sono i colleghi di Serie A. L’arbitro deve apparire spontaneo perché “il punto di equilibrio è proprio la naturalezza”, senza proferire segni di rivalsa e frustrazione ma solo passione per il gioco del calcio e senso della giustizia, vista come equità nelle interpretazioni. (continua)
R.T.O. con Gabriele Nube: "Si cresce confrontandosi e mettendosi in gioco"
Lunedì 24 febbraio 2014 la sezione A.I.A. Mestre è stata sede di un'innovativa riunione tenuta dall’ospite di “casa” Gabriele Nube, arbitro nazionale in forza alla CAI. Dopo la presentazione della festa sezionale che si terrà domenica 11 maggio in concomitanza con la VI edizione del Memorial di calcio a 5 Flavio De Carli e di quella regionale che invece avrà luogo sabato 14 giugno a Chioggia, il presidente Muriotto è passato ad annunciare l'istituzione del premio Vittorio Cagnin, che verrà assegnato all'osservatore sezionale maggiormente distintosi durante la stagione sportiva. Il "pesante microfono", come definito dallo stesso ospite, è dunque passato a Gabriele Nube che ha esordito affermando la difficoltà di tenere una riunione dopo Orsato e Merchiori, riuscendo però a dimostrarsi, durante la serata, all'altezza della situazione. Gabriele ha deciso di puntare molto sul coinvolgimento della platea per il suo intervento che ha pertanto diviso in una prima parte più “teorica” (continua)
Convenzione con VenetoBanca per gli Associati
E' nata una speciale convenzione con VenetoBanca che garantisce agli Arbitri veneti agevolazioni e tariffe molto agevolate per una serie di prodotti bancari.
Sarà l'occasione perfetta per avere un proprio conto corrente provvisto di IBAN su cui ricevere i bonifici delle partite con notevole risparmio di tempo.
Per qualsiasi informazione è sufficiente rivolgersi presso la filiale di VenetoBanca in via Einaudi, 56 a Mestre (VE) facendo riferimento a Marzia Pagin (041.5077728).
Di fianco la Carta pensata per gli Arbitri di tutto il Veneto.
Sarà l'occasione perfetta per avere un proprio conto corrente provvisto di IBAN su cui ricevere i bonifici delle partite con notevole risparmio di tempo.
Per qualsiasi informazione è sufficiente rivolgersi presso la filiale di VenetoBanca in via Einaudi, 56 a Mestre (VE) facendo riferimento a Marzia Pagin (041.5077728).
Di fianco la Carta pensata per gli Arbitri di tutto il Veneto.
Obbligatorio compilare la Dichiarazione D.A.SPO. per avere la Tessera 2014
Per ricevere la Tessera A.I.A. è necessario compilare la Dichiarazione D.A.SPO. dichiarando di non essere soggetti a misure di prevenzione di ingresso allo stadio.
Come fare? Scarica e stampa il Modulo, compila il foglio con i tuoi dati e firmalo, invialo a [email protected] oppure via fax entro il 30 marzo 2014.
Senza la Dichiarazione richiesta, la Tessera 2014 non sarà consegnata.
Come fare? Scarica e stampa il Modulo, compila il foglio con i tuoi dati e firmalo, invialo a [email protected] oppure via fax entro il 30 marzo 2014.
Senza la Dichiarazione richiesta, la Tessera 2014 non sarà consegnata.
tessere_figc_2014.pdf |
Filippo Merchiori a Mestre: "State sempre 'accesi'... fino alla fine"
Prosegue la serie delle riunioni di lusso che Mestre sta proponendo da inizio anno. A tenere banco lunedì 10 febbraio è stato Filippo Merchiori, arbitro effettivo della sezione A.I.A. di Ferrara, in forza alla CAN B. Dopo le consuete informazioni associative comunicate dal Presidente Muriotto, la parola è passata al fischietto estense che ha saputo intrattenere la nutrita platea con l'uso di diapositive e filmati. Fin da subito sono stati esposti i punti cardine che hanno condotto, secondo il proprio racconto, la carriera arbitrale dell'importante ospite. Umiltà ed autocritica hanno costituito il filo rosso del discorso che è partito dalle origini arbitrali che, come ben rimarcato dallo stesso relatore, "lungo la carriera non devono essere mai dimenticate", per proseguire con alcuni consigli e opinioni personali su come andrebbe vissuta la vita arbitrale. In un secondo momento Filippo ha poi analizzato la figura dell'arbitro, allo stesso tempo uomo umile ed eroe moderno. La “fame di migliorarsi” e la “necessità di prestare ascolto ai consigli degli osservatori” hanno concluso la prima fase dell'esposizione. Il seguito della riunione è stato dedicato all'analisi di alcuni video tratti da partite di serie cadetta in cui Filippo ha cercato di creare insieme agli colleghi mestrini una condivisione di opinioni in ordine ai provvedimenti disciplinari da adottare ed alla prevenzione da attuare in campo con intelligenza (continua)
Daniele Orsato di nuovo a Mestre: "Imparate dai vostri errori per migliorarvi e crescere"
Non poteva esserci sorteggio migliore per la Sezione di Mestre. Quella di Daniele Orsato non è stata una semplice visita di rito bensì un graditissimo ritorno dopo quello fortunato di gennaio 2010 col quale si festeggiò la fresca nomina ad internazionale. Per ricevere coi dovuti onori l’ospite “designato” Mestre ha voluto condividere la serata di martedì 28 gennaio coi cugini di Venezia nella splendida cornice di Villa Cardinal Urbani a Zelarino che già nella scorsa stagione sportiva era stata sede di altre riunioni tecniche congiunte. L’evento ha richiamato numerosi ospiti tra cui il Componente del Comitato Nazionale Giancarlo Perinello, il Presidente Regionale Roberto Bettin, i componenti Carlo Angelelli, Alessandro Bianco, Fabio Gottipavero, Michele Gottardi oltre ai Componenti del Settore Tecnico Area Formazione modulo Mentor/Talent Natalino Tagliapietra e Vito Simone. A far gli onori di casa il Presidente di Mestre Giancarlo Muriotto e quello di Venezia Andrea Currie, entrambi concordi sul (continua)
Anna De Toni: "Il grande Arbitro comunica di più col linguaggio del corpo"
Lezione in “rosa” per la prima riunione tecnica del 2014. La Sezione di Mestre ha infatti avuto il piacere di ricevere come ospite lunedì 13 gennaio Anna De Toni di Schio, Componente del Settore Tecnico Area Studio Modulo Bio-Medico, accompagnata dal suo Presidente di Sezione, Giampietro Maino.
La serata è iniziata con il saluto del Presidente di Sezione Giancarlo Muriotto e con i consueti aggiornamenti associativi. In evidenza il riconoscimento ricevuto dalla Sezione al recente Raduno Regionale di Venegazzù per l’eccellente attività tecnica svolta nella scorsa stagione sportiva.
Prima di cedere il microfono lo stesso Presidente ha voluto presentare alla platea l’ospite rimarcando i traguardi raggiunti dalla De Toni in campo prima di cimentarsi in ambito dirigenziale. Una carriera entusiasmante culminata in Italia nella vecchia Serie C (continua)
La serata è iniziata con il saluto del Presidente di Sezione Giancarlo Muriotto e con i consueti aggiornamenti associativi. In evidenza il riconoscimento ricevuto dalla Sezione al recente Raduno Regionale di Venegazzù per l’eccellente attività tecnica svolta nella scorsa stagione sportiva.
Prima di cedere il microfono lo stesso Presidente ha voluto presentare alla platea l’ospite rimarcando i traguardi raggiunti dalla De Toni in campo prima di cimentarsi in ambito dirigenziale. Una carriera entusiasmante culminata in Italia nella vecchia Serie C (continua)
A Mestre Riunione per il perfezionamento dello spostamento sul terreno di gioco
Gli Arbitri a disposizione dell'Organo Tecnico Sezionale (compresi gli Arbitri del Corso 2013) sono stati convocati sabato 11 gennaio 2014 presso il Campo Sportivo Comunale "Giacomello" in via Santa Maria Goretti a Mestre: proprio all'interno del campo di gioco si è tenuta una lezione obbligatoria di spostamento e posizionamento sul terreno di gioco. Durante l'incontro sono state simulate alcune situazioni di gioco appositamente studiate e preparate da una squadra di volontari e ed è stato spiegato il giusto posizionamento dell'Arbitro.
Si è trattato di un incontro fortemente voluto dall'Organo Tecnico Sezionale Vincenzo Tremamunno che, in accordo con il Presidente e visti i rilievi sui Rapporti degli Osservatori sezionali, ha ritenuto indispensabile uniformare con una lezione pratica lo spostamento e il posizionamento sul terreno di gioco.
Tutti i presenti hanno potuto vedere con chiarezza il corretto spostamento e posizionamento, aspetti importanti per aspirare ad una prestazione arbitrale di livello.
> vai alle foto
Si è trattato di un incontro fortemente voluto dall'Organo Tecnico Sezionale Vincenzo Tremamunno che, in accordo con il Presidente e visti i rilievi sui Rapporti degli Osservatori sezionali, ha ritenuto indispensabile uniformare con una lezione pratica lo spostamento e il posizionamento sul terreno di gioco.
Tutti i presenti hanno potuto vedere con chiarezza il corretto spostamento e posizionamento, aspetti importanti per aspirare ad una prestazione arbitrale di livello.
> vai alle foto
Mestre premiata dal C.R.A. per l'ottima gestione della parte tecnica
In occasione del Raduno regionale di metà Campionato, all'interno della splendida Villa Gasparin-Loredan di Venegazzù (TV) sede del Centro Direzionale di Venetobanca, la Sezione di Mestre è stata premiata con un importante riconoscimento per l'ottima gestione della parte tecnica. Soddisfazione da parte del Delegato Tecnico e Designatore O.T.S. Vincenzo Tremamunno e del Presidente Giancarlo Muriotto che hanno ritirato il premio consegnato dal Componente del Comitato Nazionale Umberto Carbonari e dal Presidente Regionale Roberto Bettin.
Il riconoscimento va condiviso con i colleghi Massimiliano Bonso (Collaboratore Sezionale per il Calcio a 5), Emanuele Sgroi (Responsabile Sezionale O.A.), Massimo Gagetta (Collaboratore O.A.) e Marino Stefanuzzi (Collaboratore Designazioni O.T.S.).
Il riconoscimento va condiviso con i colleghi Massimiliano Bonso (Collaboratore Sezionale per il Calcio a 5), Emanuele Sgroi (Responsabile Sezionale O.A.), Massimo Gagetta (Collaboratore O.A.) e Marino Stefanuzzi (Collaboratore Designazioni O.T.S.).
IMPORTANTE: necessaria la vidimazione del Certificato Medico
Si comunica che per poter continuare ad arbitrare è necessario che il Certificato Medico Agonistico sia vidimato dall'ULSS di appartenenza; per questo motivo tutti i Certificati Medici Agonistici già consegnati in Sezione o inseriti su Sinfonia4You e non vidimati dovranno essere portati dall'Associato stesso all'ULSS di appartenenza chiedendone l'apposizione del timbro.
Questa operazione URGENTE e FONDAMENTALE è necessaria e TASSATIVA per poter essere designati alla ripresa dei Campionati a gennaio 2014.
Per i residenti nel Comune di Venezia l'operazione non si rende necessaria.
Per ogni informazione aggiuntiva si invita a contattare il Presidente Giancarlo Muriotto o il Segretario.
Questa operazione URGENTE e FONDAMENTALE è necessaria e TASSATIVA per poter essere designati alla ripresa dei Campionati a gennaio 2014.
Per i residenti nel Comune di Venezia l'operazione non si rende necessaria.
Per ogni informazione aggiuntiva si invita a contattare il Presidente Giancarlo Muriotto o il Segretario.
Riunione di Natale con Marco Scarpa: 42 nuovi Arbitri presentati a Mestre
La chiusura dell’anno solare, come da prassi a Mestre, è affidata all’unica RTO di dicembre. Sempre nel rispetto della tradizione l’ultima riunione stagionale è anche il momento della presentazione dei nuovi arbitri oltre che del consueto brindisi natalizio. Quella di lunedì 16 dicembre tuttavia è stata un’occasione davvero speciale grazie al contributo tecnico ed umano di una figura di spicco nel panorama calcistico nazionale e non solo. Marco Scarpa, ex calciatore professionista di Cittadella, Chioggia, Mestre ed ora collaboratore di Cesare Prandelli in Nazionale è stato così ospite della Sezione di Mestre, impreziosendo una serata già di per sé ricca di contenuti. L’apertura è stata come sempre affidata al Presidente Giancarlo Muriotto che per non sottrarre prezioso tempo sia all’ospite che agli altri eventi della serata si è limitato a ringraziare il suo staff per la preziosa collaborazione ricevuta in questo intenso 2013 (continua)
Andrea Marton al Senato con la C.A.N. BS
Tolta la divisa anche gli arbitri vivono la loro quotidianità in famiglia, a lavoro, con gli amici e nelle altre occasioni più o meno ufficiali. E’ così che un gruppo privilegiato ha avuto il piacere di entrare nel Parlamento italiano. Infatti, su iniziativa dell’On. Gianluca Castaldi, senatore della Repubblica appartenente al partito Movimento 5 Stelle nonché Osservatore Arbitrale del Beach Soccer, gli arbitri in forza alla stessa CAN BS sono stati invitati a Roma per una visita a Palazzo Madama. A rappresentare la Sezione di Mestre il nostro unico esponente della categoria, Andrea Marton. Sveglia presto e alle 11.30 di martedì 26 novembre il ritrovo con tutta la delegazione presso la stazione Termini di Roma. Nell’attesa del taxi per il centro città c’è stato pure un simpatico incontro col Sindaco di Firenze Matteo Renzi il quale ha confidato al gruppo arbitrale di essere stato anch’egli in passato un fischietto e di avere piacevoli ricordi di quella seppur breve esperienza. Alle ore 12 la comitiva raggiungeva la nuova sede AIA di via Campania dove tutti gli Organi Tecnici nazionali erano impegnati nelle rispettive designazioni. Dopo il saluto del Presidente Nicchi i colleghi si avviavano verso il Consolato Americano dove erano attesi per il (continua)
Premio FuturSport 2013: la Provincia di Venezia premia Koceku, Muriotto e Pellone
La Provincia di Venezia ha consegnato venerdì 6 dicembre 2013 alle ore 18,30 presso l'Auditorium Provinciale di via Forte Marghera, 192 a Mestre (VE) il premio FuturSport. Lo scopo di questa iniziativa è stato infatti valorizzare lo sport nel nostro territorio provinciale, incentivando i giovani telenti sportivi emergenti e i tecnici, che costantemente si dedicano con impegno e sacrificio alle varie discipine, a continuare a svolgere la propria attività sportiva contribuendo così a promuovere la nostra Provincia anche al di fuori dei propri confini territoriali.
Il Premio è rivolto anche alla classe arbitrale: per questo è stato scelto di premiare un giovane e una giovane arbitro unitamente al Presidente della Sezione di Mestre.
Il Premio è stato quindi consegnato a Elizabeta Koceku, Salvatore Pellone e al Presidente Giancarlo Muriotto.
Il Premio è rivolto anche alla classe arbitrale: per questo è stato scelto di premiare un giovane e una giovane arbitro unitamente al Presidente della Sezione di Mestre.
Il Premio è stato quindi consegnato a Elizabeta Koceku, Salvatore Pellone e al Presidente Giancarlo Muriotto.
Riunione Tecnica con Diego Preschern: "L'esperienza è la miglior scuola arbitrale"
In occasione della Riunione Tecnica di lunedì 25 novembre 2013 è stato ufficialmente presentato alla Sezione il nuovo preparatore atletico del polo di San Giuliano: il professor Fabrizio Ranucci, docente di educazione fisica presso l’Istituto scolastico superiore “Zuccante” di Mestre nonché atleta e già preparatore atletico in passato di altre realtà sportive. Invitato dal Presidente Muriotto a presentarsi dinanzi alla gremita platea il neo preparatore degli arbitri mestrini ha ringraziato per l’accoglienza ricevuta, oltre che per la scelta tecnica di affidarsi a lui, e ha ricambiato garantendo il massimo impegno per adeguare gli allenamenti in modo che i ragazzi mantengano un rendimento costante nell’arco di tutta la stagione. Il Presidente Muriotto ha poi proseguito informando l’assemblea sulle ultime novità sezionali e non solo. Ha inoltre ribadito alcuni concetti fondamentali riguardanti l’arbitraggio nel pre (impraticabilità del terreno di gioco), durante (continua)
Danilo Bigi a Mestre: "Voi modello di efficienza e moralità"
Il Codice etico e il ricordo di lunghe amicizie i temi affrontati nella riunione tecnica di lunedì 11 novembre nella Sezione di Mestre. Ospite della serata il componente del Comitato dei Garanti per la rappresentanza AIA l’Arbitro Benemerito Danilo Bigi di Padova. La visita di Danilo è stata caratterizzata dall’informalità grazie alla quale il già Presidente del Comitato Regionale Arbitri Veneto nonché arbitro di massima serie negli anni ’60 è riuscito ad intrattenere una platea numerosa e giovane trattando argomenti tanto cari alla nostra associazione come la conoscenza e il rispetto delle regole.
Gli onori di casa sono stati fatti come di consueto dal Presidente di Mestre Giancarlo Muriotto che ha informato gli associati sulle ultime novità in ambito sezionale e si è raccomandato con gli arbitri effettivi visto l’imminente arrivo della stagione invernale con le conseguenti ricadute nei terreni di gioco. La parola è stata poi ceduta all’illustre ospite che (continua)
Gli onori di casa sono stati fatti come di consueto dal Presidente di Mestre Giancarlo Muriotto che ha informato gli associati sulle ultime novità in ambito sezionale e si è raccomandato con gli arbitri effettivi visto l’imminente arrivo della stagione invernale con le conseguenti ricadute nei terreni di gioco. La parola è stata poi ceduta all’illustre ospite che (continua)
Al Polo di San Giuliano un Preparatore Atletico professionista
Venerdì 8 novembre 2013 in occasione del consueto allenamento delle ore 18,30 è stato presentato al Polo di San Giuliano il nuovo preparatore atletico professionista che seguirà gli allenamenti degli Associati mestrini: si tratta del prof. Fabrizio Ranucci.
Il Presidente Giancarlo Muriotto e Consiglio Direttivo Sezionale in accordo con il Referente Atletico Davide Bellato hanno deciso di valorizzare ancor più il Polo di San Giuliano con un preparatore atletico professionista vista l'afflenza sempre maggiore e sempre più soddisfacente che ha fatto registrare negli ultimi anni un numero sempre crescente di frequentatori.
Il Presidente Giancarlo Muriotto e Consiglio Direttivo Sezionale in accordo con il Referente Atletico Davide Bellato hanno deciso di valorizzare ancor più il Polo di San Giuliano con un preparatore atletico professionista vista l'afflenza sempre maggiore e sempre più soddisfacente che ha fatto registrare negli ultimi anni un numero sempre crescente di frequentatori.
Riunione Tecnica con Giovanni Stevanato: "Confrontarsi per crescere"
La quarta Riunione Tecnica stagionale di lunedì 28 ottobre è stata affidata alla maestria tecnica ed oratoria di Giovanni Stevanato, fresco reduce dallo stage per l’U.E.F.A.. Prima della lezione ha preso parola, come da prassi, il Presidente sezionale Giancarlo Muriotto per le comunicazioni agli Associati tra cui l’avvio del Corso Arbitri 2013 che, al momento, vede la partecipazione di una cinquantina di unità dall’età media attorno ai 17 anni. Alla lieta notizia di questa nuova buttata di aspiranti fischietti ha fatto però da contro altare l’ennesimo richiamo del Presidente alla scrupolosità nel controllo dei documenti pre gara dove ancora si riscontra una certa superficialità soprattutto da parte dei più giovani. Le redini della Riunione sono passate poi in mano a Giovanni Stevanato. Prima di entrare nel vivo della serata Giovanni ha fatto vedere un breve filmato, già pubblicato sul sito sezionale, in cui (continua)
Gli Arbitri mestrini alla Venice Marathon 2013
Anche quest'anno un nutrito gruppetto di Associati mestrini hanno preso parte alla prestigiosa Venice Marathon che si è svolta domenica 27 ottobre 2013. Hanno partecipato Carlo Gaspon (3h2'7"), Alessio Chiusso (3h53'40"), Andrea Marton (3h54'29"), Rocco Antoniello (4h13'21"), Vincenzo Tremamunno (4h16'44") e Alberto Zennaro (4h35'57").
Nella foto accanto, un momento della meratona che immortala il passaggio di (da sinistra) Rocco, Alberto, Andrea e Alessio.
A loro i complimenti della Sezione.
Roberto Bettin a Mestre: "Siete artefici dei vostri successi"
Lunedì 14 ottobre, in occasione della terza RTO stagionale, la Sezione di Mestre ha avuto come ospite il Comitato Regionale nella persona del suo Presidente, Roberto Bettin, e dei componenti Carlo Angelelli ed Alessandro Bianco. Prima della riunione si è tenuta una breve seduta del Consiglio Direttivo Sezionale. Il presidente Muriotto ha presentato a Bettin i vari consiglieri, tutti partecipi, enunciando anche il loro incarico per la stagione in corso. Il Presidente Regionale si è così espresso al consiglio con parole di encomio per questo spirito solidale e propositivo che si è respirato dentro la stanza presidenziale incentivando i consiglieri a perseverare su questa strada. Ha poi fornito un resoconto della situazione tecnica degli associati a disposizione del CRA indicandone anche le prospettive future. La riunione è poi proseguita nell’aula principale dove il presidente Muriotto, prima di cedere la parole agli ospiti, si è raccomandato con gli associati per la gestione delle indisponibilità su Sinfonia4you che da ora in poi dovranno essere comunicate ed autorizzate preventivamente dal presidente stesso (continua)
R.T.O. 30 settembre: condotta gravemente sleale e ripasso della Circolare 1
Lunedì 30 settembre si è tenuta la seconda Riunione Tecnica Obbligatoria della stagione. Il Presidente Muriotto ha informato i numerosi associati presenti sul recente incontro a Roma coi Presidenti di tutte le altre Sezioni d’Italia oltre ai Componenti delle Commissioni Nazionali. Nello specifico sono stati sorteggiati gli ospiti nazionali per le future RTO: a Mestre, a distanza di 5 anni, ci sarà il grande ritorno dell’Internazionale Daniele Orsato di Schio. L’evento sarà organizzato assieme ai cugini di Venezia nel teatro del Centro Pastorale Cardinal Urbani di Zelarino in data da destinarsi così come sarà congiunta la riunione che vedrà ospite l’Assistente Internazionale Cariolato di Legnago, assegnato a Venezia. Alle comunicazioni del Presidente sono seguiti i quiz tecnici ci con le successive correzioni. La parola poi è passata al Consigliere Schembri per un breve ripasso della Circolare n°1 particolarmente incentrata sulle novità nell’applicazione della regola 11 riguardante il fuorigioco. In chiusura l’argomento tecnico della serata, la condotta gravemente sleale, sviscerata dal Vicepresidente Sgroi prima con la citazione regolamentare e poi con la visione di alcuni filmati esemplificativi in cui gli associati si sono dovuti esprimere valutando i vari episodi col supporto finale interpretativo del Settore Tecnico.
Corso UEFA CORE: al servizio degli arbitri del futuro
La vasta opera di formazione arbitrale UEFA continua a produrre ufficiali di gara di altissima qualità. Il lavoro inizia quando si intravedono i primi germogli di potenziale, grazie al Centro di Eccellenza Arbitrale UEFA (CORE). Dalla sua istituzione, CORE ha dimostrato il suo valore come culla di apprendimento per i migliori arbitri in erba. A ogni ciclo biennale, le federazioni nazionali sono invitate a inviare a CORE un arbitro e due assistenti arbitrali con potenzialità per diventare ufficiali di gara FIFA. Sotto la direzione di David Elleray, membro della Commissione Arbitrale UEFA, ogni corso CORE comprende un corso introduttivo di dieci giorni consecutivi seguito, qualche mese più tardi, da un corso di consolidamento di otto giorni. Ciascun corso CORE è composto da otto squadre arbitrali che lavorano a stretto (continua)
> vai al video UEFA
> vai al video UEFA
Riunione Tecnica C5: formazione specifica per uno sport che appassiona
Mercoledì 25 settembre alle ore 21 si è tenuta in Sezione la prima lezione tecnica dedicata esclusivamente al calcio a 5. Fortemente voluto dal referente sezionale del C5 Massimiliano Bonso questo incontro è stato dedicato all’introduzione della nuova stagione sportiva ormai ai nastri di partenza. All’appuntamento hanno partecipato buona parte degli associati mestrini del calcio a 5 provinciale, regionale e nazionale, a conferma di quanto questo movimento sia estremamente compatto e propenso alla crescita. Nel corso dell’incontro Bonso ha fornito un resoconto della recente riunione dei referenti del C5 delle varie sezioni del Veneto sotto le direttive del Comitato Regionale. Successivamente ha spiegato la circolare n° 1 definendo con chiarezza le novità introdotte a partire da questa stagione e ha fornito le linee guida per l’espletamento della funzione arbitrale nelle categorie di competenza sezionale. A seguire si sono svolti e corretti i quiz tecnici del Settore Tecnico. La parola è stata poi ceduta al collega Osservatore Regionale, nonché Mentor del neo immesso CRA Gianmarco Laggia, Alberto Zennaro il quale si è soffermato sulla gestualità che gli arbitri devono adottare in partita per essere recepiti senza fraintendimenti da giocatori, dirigenti e pubblico. In chiusura di serata il tema trattato è stato di carattere meramente tecnico coi contributi filmati del CAN5 Andrea Giada che ha fornito la corretta interpretazione del sempre oggetto di dibattito, oltre a modifiche regolamentari da qualche anno a questa parte, “tackle scivolato”. L’auspicio del referente Bonso di concerto col Presidente Muriotto, presente anch’egli alla riunione e piacevolmente sorpreso dalla partecipazione, è che si possano in futuro dedicare altre serate a questa realtà del Calcio a 5 sia per un costante aggiornamento formativo sia per reclutare nuovi associati interessati ad appassionarsi di questo sport in costante espansione.
Raduno 2013: formazione, tecnica e divertimento
Nella splendida cornice offerta dal Villaggio Marzotto al Lido di Jesolo si è svolto il Raduno precampionato della Sezione Arbitri di Mestre. La particolarità di quest’anno è l’aver svolto per la prima volta nella storia il Raduno in maniera congiunta con la Sezione di Venezia.
Tre giorni intensi di lavoro e divertimento nei quali si sono alternati momenti di alta scuola tecnica ad altri di relax e divertimento secondo lo spirito associativo. La risposta degli Associati mestrini è stata davvero soddisfacente ed al fascino di un Raduno così ben congegnato non hanno saputo resistere neppure molti Associati mestrini regionali e nazionali presenti all'appuntamento insieme ai numerosi sezionali.
Il Raduno si è aperto con i saluti di rito dei Presidenti sezionali Giancarlo Muriotto ed Andrea Currie seguiti dalle disposizioni affidate ai componenti dei Direttivi Sezionali Franco Venerando e Paolo Silvestri, entrambi di Venezia, e dagli Associati mestrini Filippo Faggian e Mario Schembri. (continua)
Tre giorni intensi di lavoro e divertimento nei quali si sono alternati momenti di alta scuola tecnica ad altri di relax e divertimento secondo lo spirito associativo. La risposta degli Associati mestrini è stata davvero soddisfacente ed al fascino di un Raduno così ben congegnato non hanno saputo resistere neppure molti Associati mestrini regionali e nazionali presenti all'appuntamento insieme ai numerosi sezionali.
Il Raduno si è aperto con i saluti di rito dei Presidenti sezionali Giancarlo Muriotto ed Andrea Currie seguiti dalle disposizioni affidate ai componenti dei Direttivi Sezionali Franco Venerando e Paolo Silvestri, entrambi di Venezia, e dagli Associati mestrini Filippo Faggian e Mario Schembri. (continua)
Gianmarco Laggia (C5) e Simone Negri (C11) Talent del C.R.A. Veneto
Il Programma Talent e Mentor è un progetto già esistente in molte altre Federazioni straniere e di cui la U.E.F.A. ha richiesto l’istituzione anche in Italia nell’ambito di un programma più ampio volto ad uniformare e incrementare la preparazione arbitrale in Europa. Il programma Talent e Mentor ha come obiettivo l’individuazione e la formazione di alcuni Arbitri in possesso di caratteristiche che ne rendano interessanti le prospettive future. I Mentor accompagneranno e visioneranno i rispettivi Talent nelle gare che questi ultimi dirigeranno e che saranno frutto di analisi post-partita.
Per la stagione 2013-14 il CRA Veneto ha indicato anche i nostri Gianmarco Laggia e Simone Negri!
Complimenti a Gianmarco e Simone, sta a loro ora dimostrare tutto il loro...TALENTO!
Per la stagione 2013-14 il CRA Veneto ha indicato anche i nostri Gianmarco Laggia e Simone Negri!
Complimenti a Gianmarco e Simone, sta a loro ora dimostrare tutto il loro...TALENTO!
Ruoli Arbitrali 2013/2014: tre nuovi Nazionali per la Sezione di Mestre
A seguito della formazione dei Ruoli Arbitrali per la Stagione Sportiva 2013/2014 la Sezione di Mestre registra la promozione di 3 nuovi Associati a livello Nazionale (nella foto con il Presidente Giancarlo Muriotto):
Il Presidente Giancarlo Muriotto, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Associati mestrini si complimentano con Filippo, Emilio e Gabriele per l'importante traguardo raggiunto e ringraziano Daniele e Lorenzo per l'impegno le qualità dimostrate in tutti questi anni a livello Nazionale.
- Gabriele Nube, promosso alla C.A.I. come Arbitro
- Filippo Faggian, promosso alla C.A.N. D come Assistente
- Emilio Marinelli, promosso alla C.A.I. come Osservatore
Il Presidente Giancarlo Muriotto, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Associati mestrini si complimentano con Filippo, Emilio e Gabriele per l'importante traguardo raggiunto e ringraziano Daniele e Lorenzo per l'impegno le qualità dimostrate in tutti questi anni a livello Nazionale.
Gli Associati inseriti nell'organico Regionale per la s.s. 2013/2014
Per la Stagione Sportiva 2013/2014 sono stati promossi all'Organo Tecnico Regionale i seguenti Associati mestrini:
Arbitri Effettivi: Luca Barbaro, Luca Marin, Alex Piccoli, Dario Tosatto.
Arbitri Effettivi con funzione di Assistente Arbitrale: Alessandro Tomaello; Filippo Costantini e Valentino Gardi (già A.E. CRA).
Arbitro Effettivo Calcio a 5: Gianmarco Laggia.
Osservatori Arbitrali: Marco Sportillo, Dimitri Stevanato.
A seguito delle nomine rese note dall'A.I.A. nei giorni scorsi, si registra la conferma di Carlo Angelelli, Alessandro Bianco e Lucio Zavarise (Segretario C.R.A. Veneto) nei loro incarichi dirigenziali quali Componenti del Comitato Regionale Arbitrale del Veneto guidato da Roberto Bettin.
Il Presidente Giancarlo Muriotto, il Consiglio Direttivo Sezionale e gli Associati tutti si complimentano con Carlo, Alessandro e Lucio per la riconferma ottenuta.
Agli Associati mestrini promossi vanno i complimenti del Presidente Giancarlo Muriotto, del Delegato Tecnico Sezionale Vincenzo Tremamunno, del Consiglio Direttivo e di tutta la Sezione per il traguardo raggiunto.
> vai all'Organigramma per Ruolo
Arbitri Effettivi: Luca Barbaro, Luca Marin, Alex Piccoli, Dario Tosatto.
Arbitri Effettivi con funzione di Assistente Arbitrale: Alessandro Tomaello; Filippo Costantini e Valentino Gardi (già A.E. CRA).
Arbitro Effettivo Calcio a 5: Gianmarco Laggia.
Osservatori Arbitrali: Marco Sportillo, Dimitri Stevanato.
A seguito delle nomine rese note dall'A.I.A. nei giorni scorsi, si registra la conferma di Carlo Angelelli, Alessandro Bianco e Lucio Zavarise (Segretario C.R.A. Veneto) nei loro incarichi dirigenziali quali Componenti del Comitato Regionale Arbitrale del Veneto guidato da Roberto Bettin.
Il Presidente Giancarlo Muriotto, il Consiglio Direttivo Sezionale e gli Associati tutti si complimentano con Carlo, Alessandro e Lucio per la riconferma ottenuta.
Agli Associati mestrini promossi vanno i complimenti del Presidente Giancarlo Muriotto, del Delegato Tecnico Sezionale Vincenzo Tremamunno, del Consiglio Direttivo e di tutta la Sezione per il traguardo raggiunto.
> vai all'Organigramma per Ruolo
Tutte le notizie delle Stagioni Sportive precedenti
Vuoi rivedere tutte le notizie delle Stagioni Sportive precedenti? Visita l'archivio del sito con tutte le news degli Arbitri Mestrini.