Raduno di metà campionato in congiunta con la Sezione di Treviso
Il 4 Gennaio 2025 si è tenuto a Treviso il raduno sezionale di metà campionato strutturato in forma congiunta con la Sezione di Treviso. La partecipazione degli arbitri selezionati è stata importante da ambo le parti, infatti è stata una occasione di grande crescita non solo tecnica, ma anche associativa.
La mattina sono stati svolti presso il campo comunale in via delle Medaglie (TV) i test atletici SDS (Single-Double-Single) sui 51 metri mentre nel pomeriggio presso l’aula della sezione di Treviso si sono svolti i consueti quiz tecnici. Significativi sono stati gli interventi degli Organi Tecnici Michele Collavo e Alessandro Bianco che hanno impegnato i fischietti fino al termine del raduno. Collavo ha voluto analizzare una partita di Seconda Categoria:“ Questo è un momento di crescita, voglio che tutti colgano qualcosa da portare con sé a casa”. Ha trattato aspetti semplici ma fondamentali della partita: i posizionamenti statici e gli spostamenti in modo tale da avere una visuale migliore e credibilità in campo, la gestione di eventuali proteste, dei capitani, dei calciatori (continua)
La mattina sono stati svolti presso il campo comunale in via delle Medaglie (TV) i test atletici SDS (Single-Double-Single) sui 51 metri mentre nel pomeriggio presso l’aula della sezione di Treviso si sono svolti i consueti quiz tecnici. Significativi sono stati gli interventi degli Organi Tecnici Michele Collavo e Alessandro Bianco che hanno impegnato i fischietti fino al termine del raduno. Collavo ha voluto analizzare una partita di Seconda Categoria:“ Questo è un momento di crescita, voglio che tutti colgano qualcosa da portare con sé a casa”. Ha trattato aspetti semplici ma fondamentali della partita: i posizionamenti statici e gli spostamenti in modo tale da avere una visuale migliore e credibilità in campo, la gestione di eventuali proteste, dei capitani, dei calciatori (continua)
Sono 13 i nuovi arbitri mestrini al termine del Corso 2024
Venerdì 13 dicembre sono entrati a far parte della Sezione di Mestre 13 nuovi Associati: Valentino Blandino, Michele Boracchia, Lorenzo Carmignano, Tommaso Checchin, Simone De Rossi, Riccardo di Gioia, Michele Foffano, Filippo Furli, Alessio Gerardi, Gianmarco Grasso, Alessio Maguolo, Gaia Aiko Merano, Tommaso Oldani. La Commissione d’Esame che ha testato la preparazione regolamentare era formata dal Componente del Comitato Regionale Veneto Alessandro Bassan, dagli Organi Tecnici Sezionali Alessandro Bianco, Massimo Gagetta e Nicolò Sprezzola, dall'Osservatore regionale Alvise Reato e dal Segretario Marcoalvise Di Marcantonio. Il Presidente Sezionale Filippo Faggian ha affermato: “Questi nuovi giovani arbitri permettono all’intera Sezione un ricambio tecnico finalizzato non solo alla copertura delle gare del Settore Giovanile, ma anche (continua)
Antonio Zappi è il nuovo Presidente dell'AIA
Antonio Zappi è il nuovo Presidente dell'Associazione Italiana Arbitri.
La sua proclamazione è avvenuta al termine dell'Assemblea Generale che si è svolta sabato 14 dicembre 2014 a Roma. Il Comitato Nazionale risulta così composto: Presidente AIA - Antonio Zappi, Vicepresidente Vicario AIA - Francesco Massini, Vicepresidente AIA - Michele Affinito, Componenti del Comitato Nazionale dell'AIA: Marinella Caissutti, Valentina Finzi, Valentina Garoffolo, Emanuele Marchesi, Pierpaolo Perrone e Marcello Terzo.
"Ho rappresentato ad Antonio le congratulazioni mie personali e da parte di tutti gli arbitri mestrini per il prestigioso risultato raggiunto" ha detto il Presidente sezionale Filippo Faggian "Il nuovo Presidente dell'AIA è un Dirigente che per anni si è dimostrato a noi vicino ascoltando le le esigenze della Sezione di Mestre. Ho particolarmente apprezzato le parole che Antonio ha tributato al ricordo di Giovanni Stevanato al momento della proclamazione".
La sua proclamazione è avvenuta al termine dell'Assemblea Generale che si è svolta sabato 14 dicembre 2014 a Roma. Il Comitato Nazionale risulta così composto: Presidente AIA - Antonio Zappi, Vicepresidente Vicario AIA - Francesco Massini, Vicepresidente AIA - Michele Affinito, Componenti del Comitato Nazionale dell'AIA: Marinella Caissutti, Valentina Finzi, Valentina Garoffolo, Emanuele Marchesi, Pierpaolo Perrone e Marcello Terzo.
"Ho rappresentato ad Antonio le congratulazioni mie personali e da parte di tutti gli arbitri mestrini per il prestigioso risultato raggiunto" ha detto il Presidente sezionale Filippo Faggian "Il nuovo Presidente dell'AIA è un Dirigente che per anni si è dimostrato a noi vicino ascoltando le le esigenze della Sezione di Mestre. Ho particolarmente apprezzato le parole che Antonio ha tributato al ricordo di Giovanni Stevanato al momento della proclamazione".
Riunione con Elena Lunardi del Settore Tecnico
Lunedì 2 dicembre 2024 la Sezione di Mestre, per la consueta riunione tecnica, ha avuto il piacere di ospitare Elena Lunardi della Sezione di Padova, componente del Settore Tecnico dell’AIA, modulo “Talent&Mentor” per il Calcio a 5. Elena, arbitro dal 2008 che vanta una storia alla Commissione Arbitri di Calcio a 5 Elitè ricca di successi, ha esordito ai presenti in sala parlando di come ottenere una performance arbitrale di livello: infatti gli aspetti da attenzionare sono diversi.
Innanzitutto il contesto, è necessario essere formati a livello mentale per essere preparati ad ogni problema e difficoltà da affrontare in campo. “La figura del direttore di gara - spiega Elena - è solitaria, l’arbitro è sempre solo e fuori casa, ed è tenuto a fronteggiare durante le partite continue critiche da parte dei calciatori, dirigenti e pubblico. Quindi l’arbitro è considerato il bersaglio, viene visto come un ostacolo al raggiungimento della vittoria.” (continua)
Innanzitutto il contesto, è necessario essere formati a livello mentale per essere preparati ad ogni problema e difficoltà da affrontare in campo. “La figura del direttore di gara - spiega Elena - è solitaria, l’arbitro è sempre solo e fuori casa, ed è tenuto a fronteggiare durante le partite continue critiche da parte dei calciatori, dirigenti e pubblico. Quindi l’arbitro è considerato il bersaglio, viene visto come un ostacolo al raggiungimento della vittoria.” (continua)
“Con lo sguardo ai giovani”: Filippo Faggian eletto Presidente
Lunedì 18 novembre si è tenuta presso la sala Sport e Salute di Mestre (VE) l’Assemblea per l’elezione del Presidente di Sezione. Significativa la partecipazione degli associati mestrini alle operazioni di voto che sono state aperte dal Presidente sezionale uscente Giovanni Sartori e supervisionate da Andrea Marangon, Vicepresidente del Comitato Regionale degli Arbitri del Veneto. A seguito delle operazioni di scrutinio, l’Ufficio elettorale presieduto da Emanuele Sgroi e Vittorio Branzoni (Vicepresidente) alla presenza del Segretario Gabriele Soncin e degli Scrutatori Alice Girardi, Pietro Parolari e Giacomo Pesce, ha proclamato all'unanimità Filippo Faggian come nuovo Presidente della Sezione di Mestre per il quadriennio olimpico 2024-2028. Filippo Faggian, arbitro dal 2005, ha calcato i campi nazionali della Serie D sino al 2016; a livello dirigenziale ha ricoperto sino a luglio 2024 il ruolo di Segretario (dal 2011) e Vicepresidente (dal 2014) della Sezione di (continua)
Semplicità e mettersi in gioco: inizia la nuova stagione sportiva
Anche quest’anno il Centro Pastorale Card. Urbani di Zelarino (VE) è stato il palcoscenico del raduno sezionale mestrino che si è tenuto sabato scorso. Prima di cominciare le lezioni tecniche in aula, gli arbitri e gli osservatori appartenenti all’Organo Tecnico Sezionale si sono ritrovati presso il vicino campo comunale dove il Componente regionale Federico Modesto della Sezione di Treviso ha dimostrato sul terreno di gioco alcuni spostamenti e posizionamenti per arbitri che dirigono le gare senza gli assistenti ufficiali. Federico Modesto ha anche puntualizzato su quella che deve essere la mentalità di un arbitro dal punto di vista dell’approccio alla partita: “L’arbitro si mette in gioco ad ogni azione, in ogni sua decisione che deve prendere. Raggiungere un obiettivo è il punto chiave per dar valore all’arbitro e come arbitro, è importante per dare valore a sé stesso e alle squadre” ha poi concluso Modesto continua |
Alessandro Bianco nominato Componente del Settore Tecnico
Nomine regionali: 4 Dirigenti mestrini al servizio del Veneto
Il Comitato Nazionale dell'Associazione Italiana Arbitri ha deliberato le nomine dei Dirigenti regionali per la stagione s.s. 2024/2025 Con grande soddisfazione la Sezione AIA di Mestre vanta le riconferme di:
Il Presidente Giovanni Sartori, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Associati mestrini si complimentano con i colleghi per le prestigiose nomine, manifestando gli auguri di un proficuo lavoro nei rispettivi incarichi di appartenenza. |
|
Le promozioni degli arbitri e assistenti mestrini a livello nazionale
A seguito della formazione dei Ruoli Arbitrali per la Stagione Sportiva 2024/2025 la Sezione di Mestre registra le seguenti promozioni a livello nazionale:
Il Presidente Giovanni Sartori, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Associati mestrini si complimentano con tutti i promossi per l'importante traguardo raggiunto frutto di impegno, dedizione e costanza. |
|
Le promozioni degli arbitri mestrini a livello regionale
Per la Stagione Sportiva 2024/2025 la Sezione di Mestre registra le seguenti promozioni a livello regionale:
|
Nominato il Consiglio Direttivo Sezionale |
Convenzioni per gli Associati mestrini |
E' stato nominato il Consiglio Direttivo Sezionale per la stagione sportiva 2024/25.
La composizione del Consiglio è consultabile collegandosi alla pagina dedicata. > vai al Consiglio Direttivo |
Sono disponibili nuove convenzioni per gli Associati mestrini e le loro famiglie. Non solo convenzioni mediche, ma anche relative all'acquisto di materiale sportivo e numerosi vantaggi per l'acquisto e la gestione delle autovetture.
> vai alle Convenzioni |
Tutte le notizie delle stagioni sportive precedenti
Vuoi rivedere tutte le notizie delle Stagioni Sportive precedenti? Visita l'archivio del sito con tutte le news degli Arbitri Mestrini.