Fischietti mestrini ai nastri di partenza: il Raduno O.T.S. dà il via alla nuova Stagione
Per il Raduno Sezionale Pre-Campionato del 5 settembre 2015 la Sezione A.I.A. di Mestre ha scelto di giocare in casa designando come location l’Auditorium della Provincia di Venezia, a pochi passi dal centro di Mestre. Oltre cento Associati hanno partecipato alle attività di gruppo e alla visione dei filmati che hanno guidato la giornata in un crescendo di tecnica e didattica altamente formative.
Durante il Raduno sul palco si sono alternati relatori di grande esperienza nazionale ed internazionale che sono riusciti ad infondere entusiasmo e grinta ai giovani fischietti e agli Osservatori Arbitrali: assieme al Presidente Giancarlo Muriotto, infatti, si sono alternati Giovanni Stevanato e Diego Preschern le cui doti comunicative hanno saputo catturare la platea in una giornata intensa, ma fortemente istruttiva.
Quest’anno si è deciso di premiare l’aspetto tecnico del Raduno visionando materiale tratto direttamente dalle gare provinciali (Juniores e Seconda Categoria), che hanno visto come protagonisti gli stessi Arbitri mestrini che hanno saputo fare autocritica costruttiva anche insieme agli altri colleghi.
I lavori sono cominciati alle 9.00 con il discorso di apertura del Presidente Sezionale Giancarlo Muriotto che successivamente ha presentato gli ospiti presenti: importante la vicinanza dimostrata dalla Delegazione Provinciale di Venezia nella persona del Vice Delegato Luigino De Rossi, del Segretario Alessandro Lunian e del Giudice Sportivo della Delegazione Provinciale avv. Silvia Ancillotto.
A seguire è intervenuto Andrea De Faveri, Componente del C.R.A. Veneto che, dopo aver portato i saluti del Presidente Regionale Giuliano Vendramin, ha dialogato con i giovani Arbitri mestrini, esortandoli a porsi sempre degli obbiettivi raggiungibili: “Non tutti voi arriverete in Serie A, quindi non puntate a obbiettivi lontani, ma ponetevi obbiettivi raggiungibili e raccoglierete grandi soddisfazioni”. Gli Associati hanno ascoltato con attenzione le parole del componente C.R.A. che ha saputo motivare a dovere gli animi di tutti a pochi giorni dalla ripresa completa dei Campionati.
Intervallati dalla somministrazione dei Quiz tecnici ad opera di Raffaele Sciretti e del suo staff, si sono alternati sul palco Giovanni Stevanato e Diego Preschern che hanno curato per tutta la durata del Raduno gli aspetti più tecnici legati alla figura arbitrale. I presenti sono stati guidati nell’analisi di diverse situazioni di gioco, attraverso vari filmati con protagonisti due fischietti mestrini alle prese con gare di Categoria Juniores e Seconda. Il gruppo arbitrale ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, riuscendo a calarsi nei panni del collega che si trovava ad affrontare i problemi che si incontrano quotidianamente nei campi di periferia.
Le varie situazioni di gioco sono state affiancate e paragonate a quelle che si verificano in Champions League e gare internazionali, con l’aiuto di video di qualità e aggiornati. Con i due relatori di grande esperienza è stato possibile analizzare e spaziare con facilità tra svariati argomenti fondamentali per gli arbitri: dal fallo di mano, all’uso scorretto delle braccia, ai calci di rigore, dal fuorigioco, alla gestione della gara senza dimenticare gli aspetti disciplinari, atletici e di lo spostamento.
“Siate semplici e pensate sempre a cosa potrà accadere in seguito” ha affermato Giovanni Stevanato esortando a rimanere sempre vigili e attenti in tutte le fasi della gara.
Il pomeriggio si è caratterizzato per la formazione di gruppi di lavoro: i presenti sono stati suddivisi in team “capitanati” ognuno da un Osservatore per sviluppare discussioni ed analizzare i filmati proposti, confrontando poi le idee del gruppo con quelle di altri colleghi. Si è trattato di un momento di grande condivisione tecnica finalizzato al difficile raggiungimento di un’uniformità tra i vari giovani direttori di gara: “E’ importante che tutti vedano e fischino le stesse cose in tutti i campi” ha dichiarato Diego Preschern.
Sempre durante il pomeriggio il presidente Giancarlo Muriotto ha avuto modo di informare la platea sulle novità regolamentari di questa stagione e sulle nuove disposizioni di inizio Stagione, concentrandosi in particolare sulle sostituzioni. In seguito sono stati mostrati i punti cardine dello spostamento che “sono necessari per essere credibili e vedere il giusto” come ha dichiarato il Presidente, e sulle attenzioni che bisogna avere prima, durante e dopo la gara.
L’intensa giornata si è conclusa nel tardo pomeriggio con la visione del filmato di chiusura realizzato con alcune fotografie e video registrati durante il Raduno stesso.
Il presidente Giancarlo Muriotto ha chiuso il Raduno complimentandosi per il comportamento degli Associati e augurandosi che questa grinta prosegua per tutto il corso della stagione sportiva: “Solo così si possono raggiungere gli obbiettivi che vi siete posti”.
Durante il Raduno sul palco si sono alternati relatori di grande esperienza nazionale ed internazionale che sono riusciti ad infondere entusiasmo e grinta ai giovani fischietti e agli Osservatori Arbitrali: assieme al Presidente Giancarlo Muriotto, infatti, si sono alternati Giovanni Stevanato e Diego Preschern le cui doti comunicative hanno saputo catturare la platea in una giornata intensa, ma fortemente istruttiva.
Quest’anno si è deciso di premiare l’aspetto tecnico del Raduno visionando materiale tratto direttamente dalle gare provinciali (Juniores e Seconda Categoria), che hanno visto come protagonisti gli stessi Arbitri mestrini che hanno saputo fare autocritica costruttiva anche insieme agli altri colleghi.
I lavori sono cominciati alle 9.00 con il discorso di apertura del Presidente Sezionale Giancarlo Muriotto che successivamente ha presentato gli ospiti presenti: importante la vicinanza dimostrata dalla Delegazione Provinciale di Venezia nella persona del Vice Delegato Luigino De Rossi, del Segretario Alessandro Lunian e del Giudice Sportivo della Delegazione Provinciale avv. Silvia Ancillotto.
A seguire è intervenuto Andrea De Faveri, Componente del C.R.A. Veneto che, dopo aver portato i saluti del Presidente Regionale Giuliano Vendramin, ha dialogato con i giovani Arbitri mestrini, esortandoli a porsi sempre degli obbiettivi raggiungibili: “Non tutti voi arriverete in Serie A, quindi non puntate a obbiettivi lontani, ma ponetevi obbiettivi raggiungibili e raccoglierete grandi soddisfazioni”. Gli Associati hanno ascoltato con attenzione le parole del componente C.R.A. che ha saputo motivare a dovere gli animi di tutti a pochi giorni dalla ripresa completa dei Campionati.
Intervallati dalla somministrazione dei Quiz tecnici ad opera di Raffaele Sciretti e del suo staff, si sono alternati sul palco Giovanni Stevanato e Diego Preschern che hanno curato per tutta la durata del Raduno gli aspetti più tecnici legati alla figura arbitrale. I presenti sono stati guidati nell’analisi di diverse situazioni di gioco, attraverso vari filmati con protagonisti due fischietti mestrini alle prese con gare di Categoria Juniores e Seconda. Il gruppo arbitrale ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, riuscendo a calarsi nei panni del collega che si trovava ad affrontare i problemi che si incontrano quotidianamente nei campi di periferia.
Le varie situazioni di gioco sono state affiancate e paragonate a quelle che si verificano in Champions League e gare internazionali, con l’aiuto di video di qualità e aggiornati. Con i due relatori di grande esperienza è stato possibile analizzare e spaziare con facilità tra svariati argomenti fondamentali per gli arbitri: dal fallo di mano, all’uso scorretto delle braccia, ai calci di rigore, dal fuorigioco, alla gestione della gara senza dimenticare gli aspetti disciplinari, atletici e di lo spostamento.
“Siate semplici e pensate sempre a cosa potrà accadere in seguito” ha affermato Giovanni Stevanato esortando a rimanere sempre vigili e attenti in tutte le fasi della gara.
Il pomeriggio si è caratterizzato per la formazione di gruppi di lavoro: i presenti sono stati suddivisi in team “capitanati” ognuno da un Osservatore per sviluppare discussioni ed analizzare i filmati proposti, confrontando poi le idee del gruppo con quelle di altri colleghi. Si è trattato di un momento di grande condivisione tecnica finalizzato al difficile raggiungimento di un’uniformità tra i vari giovani direttori di gara: “E’ importante che tutti vedano e fischino le stesse cose in tutti i campi” ha dichiarato Diego Preschern.
Sempre durante il pomeriggio il presidente Giancarlo Muriotto ha avuto modo di informare la platea sulle novità regolamentari di questa stagione e sulle nuove disposizioni di inizio Stagione, concentrandosi in particolare sulle sostituzioni. In seguito sono stati mostrati i punti cardine dello spostamento che “sono necessari per essere credibili e vedere il giusto” come ha dichiarato il Presidente, e sulle attenzioni che bisogna avere prima, durante e dopo la gara.
L’intensa giornata si è conclusa nel tardo pomeriggio con la visione del filmato di chiusura realizzato con alcune fotografie e video registrati durante il Raduno stesso.
Il presidente Giancarlo Muriotto ha chiuso il Raduno complimentandosi per il comportamento degli Associati e augurandosi che questa grinta prosegua per tutto il corso della stagione sportiva: “Solo così si possono raggiungere gli obbiettivi che vi siete posti”.