Alle porte una nuova stagione sportiva: le parole del Presidente Sartori

Conclusa la stagione 2021-2022 e alle porte la stagione 2022-2023, ecco il bilancio della Sezione di Mestre da parte del Presidente Giovanni Sartori:
“La stagione che si è conclusa non è stata semplice perché gli strascichi della pandemia si sono perseguiti, con il Return to Play e le strutture sanitarie sature spesso abbiamo chiesto ad arbitri e ad assistenti uno sforzo maggiore per coprire le gare di nostra competenza. Bisogna ringraziarli perché tutti hanno risposto con la massima disponibilità e passione e senza il loro aiuto non sarebbe stato possibile tutto ciò. Posso assicurare però che ci sono stati momenti in cui c’è stato un attento gioco ad incastro ma ce l'abbiamo fatta ed è una grande soddisfazione per tutti noi.”
Per quanto concerne i successi arbitrali della Sezione di Mestre, cosa ci dice Presidente?
“Dopo due anni sono arrivate molte soddisfazioni per l'impegno che i nostri ragazzi hanno sempre dato. Il passaggio al Comitato Regionale Veneto nella divisione di Calcio a 5 di Anna Martone e nel Calcio a 11 gli arbitri Bison Federico, Noe' Simone, Romano Davide, Turea Octavian, Zecchinato Francesco e con gli #assistenti Pascuzzi Marco e Stocchero Pietro. Si sono sempre impegnati sia sul terreno di gioco ma anche nella partecipazione alla nostra vita Associativa ed hanno fatto il primo passo per un percorso che sicuramente gli darà soddisfazioni in futuro. Non possiamo che essere felici, inoltre, della promozione agli Organi Nazionali di Jusufoski Rehmet come arbitro e di Fortugno Pietro e Sadikaj Mateo come Assistenti, con un'exploit che riporta sugli scudi la Sezione di Mestre nel Calcio a 5 le promozioni di Andrea Gobbo, Emanuele Mariano e Cristiano Pesce.”
E ora la Sezione di Mestre a cosa punta?
“Sicuramente non ci dobbiamo fermare e non ci fermeremo qui. Abbiamo un grande potenziale tra i tanti ragazzi della nostra Sezione. Il nostro compito è dare loro gli strumenti perché lo comprendano appieno e sappiano utilizzarlo al meglio. Ci vuole impegno, ci vuole fatica, ci vuole senso di responsabilità e la capacità di saper gestire situazioni a volte non semplici ma che fanno parte del percorso di crescita normale di un arbitro. Certo, ci vuole sacrificio e non è sempre facile, ma è lo stesso sacrificio che viene richiesto a tutti quelli che hanno un sogno o degli obiettivi da raggiungere. Tutti i nostri arbitri, donne o uomini, devono avere ed avranno da parte della Sezione il massimo aiuto perché possano provare a realizzare il loro sogno.”
Per un arbitro è molto importante l’allenamento fisico, come si allenano gli arbitri e gli assistenti mestrini?
“I Poli atletici di San Giuliano a Mestre e di Noale hanno già tanti ragazzi che si allenano assieme. Il gruppo è importante ed è uno stimolo fondamentale nello sport. A tutti loro dico di allenarsi assieme e far gruppo poichè può essere un momento importante anche per condividere i propri dubbi e le proprie esperienze, per darsi una mano a vicenda e perché tutti abbiano la motivazione per competere, superare i propri limiti ed arrivare al traguardo.”
Da un punto di vista tecnico come formerete gli arbitri?
“Per la prossima stagione stiamo già predisponendo degli incontri tecnici con i ragazzi che operano a livello nazionale, ragazzi che sanno di avere la grande responsabilità in quanto punti di riferimento per i colleghi più giovani. Questi incontri possono e devono essere anche l'occasione per conoscersi meglio dopo due anni in cui le video call sono stati gli unici strumenti di contatto.”
E cosa rimarrà loro?
“Lasceremo loro lo spazio per esprimere cosa pensano, come stanno, quali sono i loro obiettivi e le loro aspettative non solo arbitrali, perché non siamo solo un'Associazione che fa sport, certo essere atleti è fondamentale ma quello che ci lega va anche oltre a questo. È un sentimento di vicinanza ed appartenenza che continua a rimanere anche in chi magari per le tante situazioni della vita dall'Associazione è uscito.”
A breve inizierà anche il corso per diventare arbitri di calcio. Cosa possiamo sapere a riguardo?
“Ci stiamo già organizzando per promuovere il Corso nazionale #DiventArbitro , sia con l'aiuto delle scuole che con altre iniziative locali. La presentazione del corso si terrà sabato 15 Ottobre 2022, alle ore 16:00 presso la Sede del CONI in via del Gazzato a Mestre. Sono sicuro che saremo in tanti e che molti di questi usciranno dagli incontri che faremo con qualcosa in più e conoscendo meglio non solo il regolamento ma anche che cosa vuol dire essere un Arbitro.”