SEZIONE A.I.A. MESTRE
  • Home
  • La Sezione
    • La Storia
    • Consiglio Direttivo
    • Incarichi
    • Forza Arbitrale
  • Corso Arbitri
  • Appuntamenti
    • Allenamenti
    • Riunioni Tecniche
  • Modulistica
  • Eventi
    • Raduni Sezionali
    • Feste Sezionali
    • Premi - Albo d'Oro
    • Ospiti
    • Memorial "De Carli"
    • Archivio News
  • Convenzioni
  • Contatti

Davide Romano all'Erasmus arbitrale in Spagna

Foto
L'arbitro mestrino Davide Romano, in forza al Cra Veneto, è stato selezionato dalla Commissione AIA per l'Erasmus Arbitrale e parteciperà alla Donosti Cup a San Sebastian dal 7 al 13 luglio 2025. Per la manifestazione sono stati selezionati 12 arbitri italiani e un osservatore.
L'iniziativa coinvolge ormai da anni arbitri, assistenti e osservatori nella direzione di gare in territori internazionali: nell'estate 2024 anche il mestrino Enrico Zennaro (anch'egli in forza al Cra Veneto) ha preso parte all'iniziativa.

> vai allelenco completo dei partecipanti

Aurelio Angonese ai nazionali: "Credeteci!"

Foto
Martedì 24 giugno 2025 si è tenuto un incontro con arbitri e assistenti che operano nelle varie Categorie a livello nazionale. A conclusione delle ultime partite arbitrate e consuntivando l'annata tecnica, il Presidente sezionale Filippo Faggian ha tracciato una prima analisi della stagione sportiva per poi approfondire vari aspetti motivazionali con particolare attenzione alla definizione dei propri obiettivi in vista del prossimo Campionato.
"Rappresentate la Sezione a livello nazionale e questo deve stimolare grande responsabilità nei confronti di tutti gli Associati mestrini" ha spiegato il Presidente sezionale Filippo Faggian sottolineando che "Voi siete nelle condizioni di tracciare la strada tecnica per stimolare anche ulteriori soddisfazioni tra i più giovani".
E' stato portato il saluto del Presidente Onorario Aurelio Angonese che ai nazionali mestrini ha voluto dire "Credeteci! Siate i primi tifosi di voi stessi: solo così riuscirete ad andare oltre ogni aspettativa".

Incontro di confronto dell'area Comunicazione

Foto
Presso i locali della Sezione di Mestre, martedì 24 giugno 2025 il Presidente sezionale Filippo Faggian ha coordinato un incontro dedicato al gruppo dell’area “Comunicazione e Social”. Obiettivo della riunione è stato il confronto operativo e consuntivo della stagione ormai giunta al termine. L'occasione è stata propizia per pianificare le attività di competenza per l'inizio della stagione che sta per iniziare. Tanti sono gli spunti e le idee con l’obiettivo di migliorare e costruire una comunicazione digitale sempre più attrattiva e coinvolgente. 
A guidare le attività nel corso dell'annata è stata la Referente sezionale della Comunicazione Lisa Turchetto che ha saputo gestire i rapporti con i vari Collaboratori. "Una comunicazione efficace può rendere maggiormente attrattivo il ruolo dell'arbitro stimolando anche eventuali nuovi aspiranti arbitri in vista del Corso che si terrà a partire dal mese di ottobre 2025" ha spiegato il Presidente sezionale Filippo Faggian.


Un ricordo di Giovanni Stevanato

Foto
Martedì 24 giugno 2025, ad un anno dalla scomparsa di Giovanni Stevanato, un gruppo di associati, familiari, sportivi ed amici si è riunito davanti al piccolo ulivo piantato a novembre 2024 in memoria di Giovanni presso il Campo d’atletica di San Giuliano a Mestre (VE). I presenti hanno vissuto un momento molto sentito ed emozionante: è stata l'occasione per condividere racconti ed aneddoti sull'indimenticato "John".
Il Presidente sezionale Filippo Faggian ha detto che "il miglior modo per ricordarlo è raccontarlo con quella semplicità che lo contraddistingueva e che faceva capire essere forma di vera grandezza".
Presenti all'evento anche Associati di Sezioni venete e Dirigenti Federali ad ennesima testimonianza del vuoto che ha lasciato nel cuore di tanti.

Con slancio verso la nuova stagione sportiva

Foto
Da aprile 2025 gli arbitri  e assistenti mestrini sono stati attivamente impegnati nelle numerose partite dei Tornei e Memorial organizzati da alcune Società calcistiche della Provincia di Venezia.  Il Presidente sezionale Filippo Faggian, a seguito della Finale del Torneo “G. Zago” a Bojon (VE) svoltasi sabato 14 giugno, ha voluto lanciare un messaggio agli associati mestrini: “Con le ultime finali disputate, si sono conclusi gli impegni tecnici della Sezione di Mestre per questa stagione sportiva. Un grande ‘grazie’ va rivolto ad arbitri e osservatori che si sono spesi con passione in tutti questi mesi e a chi, con dedizione e professionalità, ha curato la corretta gestione umana e tecnica".
Il Raduno precampionato, primo appuntamento sezionale della nuova stagione, si terrà sabato 6 settembre 2025
​(vai alle foto delle finali)

Gli Arbitri mestrini alle Finali studentesche

Foto
Anche quest'anno, nel prestigioso Stadio "Francesco Baracca", si sono tenute le sessioni finali del Mestre School Cup, evento calcistico organizzato dall'A.C. Mestre con la partecipazione delle scuole secondarie cittadine. Si sono affrontate in Finale Morin e Gritti, mentre per la sfida alla conquista del terzo posto, Parini e Pacinotti. La Sezione di Mestre ha provveduto alla direzione delle due gare finali del Torneo studentesco designando Samuele Bottacin, Enrico Celegato e Francesco Zingarlini dopo le gare di qualificazione dirette da arbitri CSI. L'evento, in diretta sui canali social, ha saputo offrire anche divertimento ed emozioni agli oltre 1.700 spettatori tra studenti, insegnanti e familiari accorsi sugli spalti e in curva Oberdan a sostegno dei propri compagni di istituto. 
​Presente in Tribuna assieme al Presidente dell'A.C. Mestre Stefano Serena, il Vicesindaco Andrea Tomaello che ha commentato: "Sport e Scuola insieme per offrire ai ragazzi un’occasione di crescita, confronto e socializzazione (continua)

La Festa sezionale degli arbitri mestrini tra ricordi e successi

Foto
Una serata di festa e condivisione ha riunito arbitri, osservatori e le relative famiglie della Sezione AIA di Mestre nella suggestiva cornice del ristorante “Baracca Storica Hostaria” di Trebaseleghe (PD), giovedì 24 aprile. L’appuntamento ha segnato la chiusura della stagione sportiva ricorrente, offrendo l’occasione per celebrare l’impegno di un intero anno di attività sui campi di gioco. Il Presidente sezionale Filippo Faggian ha dato il benvenuto ai presenti ricordando che "Essere arbitri non significa solo far rispettare le regole, ma vivere una passione, assumersi una responsabilità e portare con orgoglio un impegno che va oltre il campo di gioco". Ha quindi concluso dicendo: "E' tempo di ringraziare, ricordare e festeggiare. Questa sera celebriamo la nostra storia, i nostri valori e il nostro futuro, rendendo omaggio a chi ha costruito la Sezione di Mestre e a chi, con entusiasmo e dedizione (continua)

Antonio Zappi incontra Aurelio Angonese

Foto
“Ricordo ancora quel 1974 quando, bambino seduto a terra al bar del mio paesino natale, sentii annunciare in televisione che l’arbitro della finale per il terzo e quarto posto dei Mondiali in Germania Ovest tra Polonia e Brasile sarebbe stato il signor Aurelio Angonese della Sezione di Mestre’” ha detto Antonio Zappi al commosso monumento arbitrale internazionale e veneto, Arbitro Benemerito e Presidente Onorario della Sezione di Mestre, sfogliando insieme a lui le fotografie ritraenti il grande evento di Monaco di Baviera.  “Tra Jan Tomaszewski, Jerzy Gorgon , Grzegorz Lato e Roberto Rivelino mi comparve così una nuova figurina, quella di un arbitro: una parte della nostra passione e dell’odierno Presidente nacque proprio quel giorno”. La lunga carriera arbitrale di Aurelio (continua)

Una serata di crescita e ispirazione con Ivano Pezzuto

Foto
Martedì 8 aprile è stata una data speciale per la Sezione AIA di Mestre, che ha avuto l’onore di accogliere Ivano Pezzuto, arbitro CAN A della Sezione di Lecce, per un incontro che ha lasciato il segno. Un momento di confronto autentico, ricco di riflessioni profonde, stimoli e consigli preziosi per tutti gli arbitri presenti. Pezzuto ha subito catturato l’attenzione con una domanda semplice, ma fondamentale: da cosa dipende il risultato di una gara? E, soprattutto, come possiamo prepararci al meglio per raggiungerlo? La sua risposta è arrivata chiara e diretta: tecnica, concentrazione e relazioni. Tre pilastri imprescindibili per chi vuole crescere e ambire all’eccellenza. Parlando di preparazione tecnica, Pezzuto ha sottolineato quanto sia fondamentale l’allenamento costante, lo studio approfondito del regolamento e il confronto continuo con i colleghi e gli organi tecnici (continua)

Allenamento con simulatore VAR

“Una buona valutazione tecnica passa attraverso la capacità di decisione sotto pressione e sotto stress” ha spiegato agli arbitri presenti il Presidente sezionale Filippo Faggian “È importante essere allenati per riuscire ad analizzare con lucidità le situazioni proposte”.
Nel corso dell’allenamento collettivo mensile i fischietti mestrini a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale hanno potuto confrontarsi presso il Polo di San Giuliano a Mestre con un esercizio al simulatore VAR studiato dal Referente Atletico sezionale Gabriele Soncin.
Il Consigliere e Referente sezionale per il Reclutamento e il Corso Arbitri Samuele Bottacin ha spiegato che “Questo strumento verrà utilizzato per fare formazione specifica e sarà presto disponibile anche nei punti di pubblicizzazione dell’attività arbitrale con l’obiettivo di avvicinare tanti curiosi e appassionati a comprendere il mondo arbitrale e la prospettiva decisionale”.

Diego Preschern a Mestre: “Arbitraggio come metafora della vita”

Foto
Lunedì 24 marzo, la Sezione di Mestre ha ospitato un incontro di grande rilevanza, caratterizzato dalla presenza di Diego Preschern, ex arbitro e osservatore di Serie A, che ha offerto una lezione unica e coinvolgente non solo sul piano tecnico, ma anche su quello umano e motivazionale. Con la sua esperienza e la sua visione profonda dell’arbitraggio, Preschern ha saputo catturare l’attenzione di tutti i partecipanti, lasciando un segno importante nella crescita dei fischietti mestrini.
​Durante l’incontro, Preschern ha trattato due tematiche rilevanti per la formazione degli arbitri: la preparazione atletica e la conoscenza approfondita del regolamento. Questi sono, infatti, due degli aspetti fondamentali che determinano il successo di un arbitro sul campo. (continua)

"Credibilità e capire di calcio": Enzo Rossi del Settore Tecnico

Foto
Serata all’insegna della tecnica quella di lunedì 10 marzo con ospite il Componente del Settore Tecnico Enzo Rossi della Sezione di Rovigo, modulo formazione, perfezionamento tecnico e regolamento. 

​Tema centrale dell’incontro è stato la credibilità dell’arbitro in cui Rossi ha sottolineato come ogni decisione possa influire sulla classifica e sui risultati, invitando i presenti a essere sempre pronti a prendere decisioni difficili, anche se non sempre perfette. “Siamo in un momento particolare della stagione, qualsiasi nostra scelta incide sulla classifica e sui risultati. Certamente sbaglieremo, ma dobbiamo essere credibili. Come ottenere questa credibilità? La risposta è semplice ma fondamentale: essere il più vicino possibile all’azione e avere un angolo di visione corretto.” (continua)


Incontro tecnico con il Presidente regionale

Foto
Lunedì 24 Febbraio si è tenuta presso la sala Sport e Salute di Mestre (VE) la riunione tecnica obbligatoria con ospite speciale il Presidente del CRA Veneto Tarcisio Serena, assieme agli Componenti Federico Modesto e Mario Schembri. Tarcisio ha discusso di come sia necessario parlare e fare tecnica durante gli incontri associativi. “Cosa significa fare tecnica?” è la domanda che ha posto il Presidente ai fischietti mestrini. “La risposta è conoscere il gioco del calcio. Le squadre di calcio si allenano 3/4 volte a settimana per più di due ore, loro studiano la tattica, posizionamenti, migliorano la loro tecnica calcistica. Per questo agli arbitri non basta sapere le regole, ma saperle applicare conoscendo tutto quello che sta in mezzo al gioco del calcio. Senza questa base, non si può andare avanti nel mondo arbitrale. Quindi è necessario trattare costantemente di calcio, tecnica e del regolamento” (continua)


Riunione con l'Assistente di Serie A Luca Mondin

Foto
Serata di prestigio quella di lunedì 10 febbraio 2025 in quanto la Sezione di Mestre ha avuto il piacere di ospitare Luca Mondin della Sezione di Treviso, assistente alla Commissione Arbitri Nazionale di Serie A e B.
Luca, ha aperto la sua lezione tecnica con un discorso motivazionale: “Bisogna porsi un obiettivo, bisogna sapere che cosa vogliamo e dove vogliamo arrivare. Per raggiungere un obiettivo devo conoscere la strada ed essa contempla duro allenamento, studio delle regole e pazienza. Ultimo elemento ma non meno importante: non bisogna avere paura di fallire, ognuno di noi deve essere convinto dei propri mezzi e ognuno deve credere in se stesso, Queste cose fanno l'arbitro e chi ha queste caratteristiche è il numero uno” (continua)

De Rossi Rappresentante sezionale "Forum dei Giovani"

Foto



​Martedì 4 febbraio 2025 si è tenuto in videoconferenza il primo incontro del progetto nazionale intitolato "Forum dei Giovani" al quale ha partecipato, in quanto rappresentante della Sezione di Mestre, l'associato Stefano De Rossi, assieme ad altri 205 giovani arbitri provenienti da tutta Italia.

​


La gestione delle proteste con Bianco e Gagetta

Foto
La riunione di lunedì 27 gennaio si è aperta con l’intervento di Giovanni Gallo, arbitro CAN D, che ha trattato del referto di gara: prima della gara è necessario controllare la corrispondenza delle distinte con i documenti di riconoscimento di calciatori e dirigenti per permettere la giusta identificazione e per non avere eventuali problematiche durante la compilazione del referto. Fondamentale è porre attenzione sul cognome, nome e data di nascita dei calciatori e il numero di matricola. Successivamente Demetrio Fortugno, attuale osservatore arbitrale, ha parlato dell’attività da tutor per i nuovi fischietti mestrini che nelle ultime settimane hanno iniziato il loro percorso. Il tutor deve affiancare il giovane arbitro: nel controllo del terreno di gioco, delle liste, della verifica del colore delle maglie e di tutto ciò che serve ad agevolare e facilitare il compito del collega anche nelle fasi di riscaldamento e dell’appello (continua)

Riunione con gli arbitri CAN D Branzoni e Jusufoski

Foto
Lunedì 13 gennaio si è tenuta presso la sala Sport e Salute di Mestre (VE) la riunione tecnica obbligatoria, con numerosi interventi. L’incontro si è aperto con l’intervento di Giacomo Pesce e Stefano De Rossi, due fischietti sezionali, che hanno raccontato del raduno seguito il 4 Gennaio in congiunta con la sezione di Treviso. Successivamente è intervenuta Anna Martone ex arbitro di calcio a 5 e neo osservatore, raccontando la figura che ella rappresenta: “Avevo il desiderio di non lasciare l’AIA e dare un contributo ai ragazzi”, spiegando il motivo per cui ha voluto provare questa nuova esperienza. “L’osservatore è una figura fondamentale poiché monitora e valuta il lavoro degli arbitri durante le partite e poiché fornisce dei feedback costruttivi per aiutare a migliorare le prestazioni, fondamentale per la crescita del direttore di gara” afferma “Non è da vedere come un nemico, ma come una persona preparata che è lì per aiutare, dalla tribuna si riescono a percepire cose che in campo non si riescono a notare” ​(continua)


Raduno di metà campionato in congiunta con la Sezione di Treviso

Foto
Il 4 Gennaio 2025 si è tenuto a Treviso il raduno sezionale di metà campionato strutturato in forma congiunta con la Sezione di Treviso. La partecipazione degli arbitri selezionati è stata importante da ambo le parti, infatti è stata una occasione di grande crescita non solo tecnica, ma anche associativa. La mattina sono stati svolti presso il campo comunale in via delle Medaglie (TV) i test atletici SDS (Single-Double-Single) sui 51 metri mentre nel pomeriggio presso l’aula della sezione di Treviso si sono svolti i consueti quiz tecnici. Significativi sono stati gli interventi degli Organi Tecnici Michele Collavo e Alessandro Bianco che hanno impegnato i fischietti fino al termine del raduno. Collavo ha voluto analizzare una partita di Seconda Categoria:“ Questo è un momento di crescita, voglio che tutti colgano qualcosa da portare con sé a casa”.  Ha trattato aspetti semplici ma fondamentali della partita: i posizionamenti statici e gli spostamenti in modo tale da avere una visuale migliore e credibilità in campo, la gestione di eventuali proteste, dei capitani, dei calciatori  (continua)


Sono 13 i nuovi arbitri mestrini al termine del Corso 2024

Foto
Venerdì 13 dicembre sono entrati a far parte della Sezione di Mestre 13 nuovi Associati: Valentino Blandino, Michele Boracchia, Lorenzo Carmignano, Tommaso Checchin, Simone De Rossi, Riccardo di Gioia, Michele Foffano, Filippo Furli, Alessio Gerardi, Gianmarco Grasso, Alessio Maguolo, Gaia Aiko Merano, Tommaso Oldani. La Commissione d’Esame che ha testato la preparazione regolamentare era formata dal Componente del Comitato Regionale Veneto Alessandro Bassan, dagli Organi Tecnici Sezionali Alessandro Bianco, Massimo Gagetta e Nicolò Sprezzola, dall'Osservatore regionale Alvise Reato e dal Segretario Marcoalvise Di Marcantonio. ​Il Presidente Sezionale Filippo Faggian ha affermato: “Questi nuovi giovani arbitri permettono all’intera Sezione un ricambio tecnico finalizzato non solo alla copertura delle gare del Settore Giovanile, ma anche (continua)


Antonio Zappi è il nuovo Presidente dell'AIA

Foto
Antonio Zappi è il nuovo Presidente dell'Associazione Italiana Arbitri.
La sua proclamazione è avvenuta al termine dell'Assemblea Generale che si è svolta sabato 14 dicembre 2014 a Roma. Il Comitato Nazionale risulta così composto: Presidente AIA - Antonio Zappi, Vicepresidente Vicario AIA - Francesco Massini, Vicepresidente AIA - Michele Affinito, Componenti del Comitato Nazionale dell'AIA: Marinella Caissutti, Valentina Finzi, Valentina Garoffolo, Emanuele Marchesi, Pierpaolo Perrone e Marcello Terzo.
"Ho rappresentato ad Antonio le congratulazioni mie personali e da parte di tutti gli arbitri mestrini per il prestigioso risultato raggiunto" ha detto il Presidente sezionale Filippo Faggian "Il nuovo Presidente dell'AIA è un Dirigente che per anni si è dimostrato a noi vicino ascoltando le le esigenze ​della Sezione di Mestre. Ho particolarmente apprezzato le parole che Antonio ha tributato al ricordo di Giovanni Stevanato al momento della proclamazione".


Riunione con Elena Lunardi del Settore Tecnico

Foto
Lunedì 2 dicembre 2024 la Sezione di Mestre, per la consueta riunione tecnica, ha avuto il piacere di ospitare Elena Lunardi della Sezione di Padova, componente del Settore Tecnico dell’AIA, modulo “Talent&Mentor” per il Calcio a 5.  Elena, arbitro dal 2008 che vanta una storia alla Commissione Arbitri di Calcio a 5 Elitè ricca di successi, ha esordito ai presenti in sala parlando di come ottenere una performance arbitrale di livello: infatti gli aspetti da attenzionare sono diversi.
Innanzitutto il contesto, è necessario essere formati a livello mentale per essere preparati ad ogni problema e difficoltà da affrontare in campo. “La figura del direttore di gara - spiega Elena - è solitaria, l’arbitro è sempre solo e fuori casa, ed è tenuto a fronteggiare durante le partite continue critiche da parte dei calciatori, dirigenti e pubblico. Quindi l’arbitro è considerato il bersaglio, viene visto come un ostacolo al raggiungimento della vittoria.” (continua)


“Con lo sguardo ai giovani”: Filippo Faggian eletto Presidente

Foto
Lunedì 18 novembre si è tenuta presso la sala Sport e Salute di Mestre (VE) l’Assemblea per l’elezione del Presidente di Sezione. Significativa la partecipazione degli associati mestrini alle operazioni di voto che sono state aperte dal Presidente sezionale uscente Giovanni Sartori e supervisionate da Andrea Marangon, Vicepresidente del Comitato Regionale degli Arbitri del Veneto. A seguito delle operazioni di scrutinio, l’Ufficio elettorale presieduto da Emanuele Sgroi e Vittorio Branzoni (Vicepresidente) alla presenza del Segretario Gabriele Soncin e degli Scrutatori Alice Girardi, Pietro Parolari e Giacomo Pesce, ha proclamato all'unanimità Filippo Faggian come nuovo Presidente della Sezione di Mestre per il quadriennio olimpico 2024-2028. Filippo Faggian, arbitro dal 2005, ha calcato i campi nazionali della Serie D sino al 2016; a livello dirigenziale ha ricoperto sino a luglio 2024 il ruolo di Segretario (dal 2011) e Vicepresidente (dal 2014) della Sezione di (continua)


Semplicità e mettersi in gioco: inizia la nuova stagione sportiva

Foto

​Anche quest’anno il Centro Pastorale Card. Urbani di Zelarino (VE) è stato il palcoscenico del raduno sezionale mestrino che si è tenuto sabato scorso. Prima di cominciare le lezioni tecniche in aula, gli arbitri e gli osservatori appartenenti all’Organo Tecnico Sezionale si sono ritrovati presso il vicino campo comunale dove il Componente regionale Federico Modesto della Sezione di Treviso ha dimostrato sul terreno di gioco alcuni spostamenti e posizionamenti per arbitri che dirigono le gare senza gli assistenti ufficiali. Federico Modesto ha anche puntualizzato su quella che deve essere la mentalità di un arbitro dal punto di vista dell’approccio alla partita: “L’arbitro si mette in gioco ad ogni azione, in ogni sua decisione che deve prendere. Raggiungere un obiettivo è il punto chiave per dar valore all’arbitro e come arbitro, è importante per dare valore a sé stesso e alle squadre” ha poi concluso Modesto continua

Alessandro Bianco nominato Componente del Settore Tecnico

Foto


E' con grande piacere che la Sezione di Mestre accoglie la nomina di Alessandro BIANCO, Componente del Modulo Formazione, perfezionamento tecnico e regolamento / calcio.
​Il Presidente sezionale, il Consiglio Direttivo e tutti gli Associati mestrini si complimentano con Alessandro per un ruolo in cui saprà sicuramente dare valore aggiunto per le capacità umane e tecniche che lo contraddistinguono.


Nomine regionali: 4 Dirigenti mestrini al servizio del Veneto


​Il Comitato Nazionale dell'Associazione Italiana Arbitri ha deliberato le nomine dei Dirigenti regionali per la stagione s.s. 2024/2025

Con grande soddisfazione la Sezione AIA di Mestre vanta le riconferme di:
  • Mario SCHEMBRI, Componente
  • Lucio ZAVARISE, Componente con funzione di Segretario
  • Filippo FAGGIAN, Referente regionale Rivista "l'Arbitro"
  • Vincenzo TREMAMUNNO, Collaboratore Amministrativo
​
Il Presidente Giovanni Sartori, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Associati mestrini si complimentano con i colleghi per le prestigiose nomine, manifestando gli auguri di un proficuo lavoro nei rispettivi incarichi di appartenenza.

Le promozioni degli arbitri e assistenti mestrini a livello nazionale

​

​A seguito della formazione dei Ruoli Arbitrali per la Stagione Sportiva 2024/2025 la Sezione di Mestre registra le seguenti promozioni a livello nazionale:


  • Giovanni GALLO: Arbitro CAN D
  • Giuseppe PICCIRILLO: Arbitro CAN5

​Il Presidente Giovanni Sartori, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Associati mestrini si complimentano con tutti i promossi per l'importante traguardo raggiunto frutto di impegno, dedizione e costanza.

Le promozioni degli arbitri mestrini a livello regionale

Foto
​Per la Stagione Sportiva 2024/2025 la Sezione di Mestre registra le seguenti promozioni a livello regionale:
​
  • Marco ZABEO: Arbitro Cra
  • Pierpaolo BOBBO: Arbitro Cra
  • Fabio BRIGIDA: Arbitro Cra
  • Michele MARTINELLO: OA Cra
Il Presidente Giovanni Sartori, il Consiglio Direttivo Sezionale e tutti gli Associati mestrini si complimentano con tutti i promossi per l'importante traguardo raggiunto frutto di impegno, dedizione e costanza.
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • La Sezione
    • La Storia
    • Consiglio Direttivo
    • Incarichi
    • Forza Arbitrale
  • Corso Arbitri
  • Appuntamenti
    • Allenamenti
    • Riunioni Tecniche
  • Modulistica
  • Eventi
    • Raduni Sezionali
    • Feste Sezionali
    • Premi - Albo d'Oro
    • Ospiti
    • Memorial "De Carli"
    • Archivio News
  • Convenzioni
  • Contatti